Aggiornarsi continuamente è oggi un obbligo per chi vuole essere al passo con i tempi e riuscire a comprendere l’innovazione che respiriamo quotidianamente. Questa è una breve lista di risorse utilissime che potranno aiutarti nell’approfondire i diversi topics e ad avere una visione più chiara di quale strada si sta percorrendo. Gli argomenti spaziano dal Fintech al Digital Marketing, passando per Gustave Le Bon con la sua eterna “Psicologia delle folle“. 20 libri, l’ordine è casuale.
- La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone
- Psicologia delle folle
- Small data. I piccoli indizi che svelano i grandi trend. Capire i desideri nascosti dei tuoi clienti
- Humanless. L’algoritmo egoista
- Bitcoin Manifesto
- Blockchain: La Nuova Rivoluzione Industriale
- Smart Contracts: Tutto quello che vi serve per capire i contratti intelligenti
- Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative, Copertine Assortite
- La teoria delle onde di Elliott
- L’era del Fintech: La rivoluzione digitale nei servizi finanziari
- Cambiamo tutto! La rivoluzione degli innovatori (I Robinson)
- Pitch anything. La presentazione perfetta. Il metodo innovativo per comunicare, convincere e farsi dire sempre di sì
- Crowdfunding: la via collaborativa all’imprenditorialità
- The intelligent investor
- Il valore di tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae nell’economia globale
- Start With Why: How Great Leaders Inspire Everyone to Take Action
- Connecting the Dots: Leadership Lessons in a Start-up World
- Gigged: The End of the Job and the Future of Work (English Edition)
- The Fourth Age: Smart Robots, Conscious Computers, and the Future of Humanity [Lingua inglese]
- Unleashing the Ideavirus: Stop Marketing at People! : Turn Your Ideas into Epidemics by Helping Your Customers Do the Marketing for You
Tanti spunti che possono offrire una panoramica aggiornata e una visione d’insieme del mondo che viviamo ogni giorno. Capire qualcosa in più sui mercati finanziari non deve essere un obiettivo esclusivo di chi vuole investire o speculare, perché tale conoscenza può esserci d’aiuto anche per prendere una decisione relativa al nostro quotidiano, come scegliere se e quando è conveniente acquistare un immobile o capire se un politico ci sta proponendo qualcosa di sostenibile oppure no.
Approfondire le materie digitali può consentire in parte di colmare il gap generazionale che si sta sempre più acutizzando con le nuove generazioni. Comprendere il nuovo modo di comunicare e come esso influenza le decisioni d’acquisto degli utenti può determinare la vita o la morte di un’azienda.
Aggiornarsi è un dovere.